• Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
  • Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
Altro

Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo

by in Altro, Cultura

(ricerche storiche a cura del Dott. Angelo Schiavone)

La piccola chiesa rupestre consacrata a San Michele Arcangelo, ad Acerenza, è riconducibile al culto di San Michele di Monte Sant’Angelo nel Gargano. Il culto, nella chiesetta, è vivo a partire dagli anni ’50 del ‘900 ed ogni 8 maggio si praticano, nelle vicinanze, picnic all’aperto in onore del Santo. Come accade in diverse cappelle dedicate a San Michele Arcangelo, anche questo sito di dedizione è localizzato in un ambiente molto naturale, in un contesto rupestre, a testimonianza di un probabile culto più antico che individua nella figura dell’Arcangelo un legame con le divinità di un Pantheon silvestre il cui culto veniva praticato al fine di proteggere messi e animali dall’inverno, dalle malattie e da tutte le condizioni avverse che potessero accadere durante l’anno. Il culto in grotta ad Acerenza fu probabilmente introdotto dai Longobardi che avevano eletto San Michele protettore nazionale.

 

 

 

 

 

 

Nella grotta è ancora conservata una statua lignea raffigurante il santo, opera dell’artigiano acheruntino Angelo Maria Marmo detto Furnaciar.Probabilmente, come si diceva in precedenza, anche ad Acerenza, come in tutte le chiese rupestri dedicate all’Arcangelo, davanti alla grotta si praticavano riti mutuati dalla tradizione pagana. Tra questi il più noto era quello dell’incubatio. Il fedele si addormentava davanti alla grotta, dopo un giorno di digiuno, sdraiato sulla pelle di un montone dal vello nero sacrificato per l’occasione. Durante il sonno sarebbe dovuto apparire l’Arcangelo per dispensare i consigli o la guarigione accogliendo la preghiera del fedele. La guarigione avveniva di solito per immersione nell’acqua -i santuari Micaelici erano solitamente provvisti di vasca per le abluzioni o erano situati in prossimità di fonti-.

 

 

 

 

 

L’uso rituale dell’acqua fu, infatti, mantenuto nel mondo cristiano legittimato da un passo del Vangelo di Giovanni, dove l’Angelo, la vasca e l’acqua diventano protagonisti del miracolo della guarigione: «Vi è a Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, una piscina,chiamata in ebraico Betzata, con cinque portici sotto i quali giaceva un gran numero d’infermi, ciechi, zoppi e paralitici. [Un angelo infatti in certi momenti discendeva nella piscina e agitava l’acqua;il primo ad entrarvi dopo l’agitazione dell’acqua guariva da qualsiasi malattia fosse affetto]» (Estratto dal Vangelo di Giovanni, 5,2,3,4).

 

Ricerca nel sito

Visita virtualmente la Cattedrale

visita virtuale cattedrale

Visita virtualmente la Cattedrale di Acerenza direttamente dal tuo pc o dal visore VR. Un piccolo assaggio prima di vederla dal vivo!

Avvia il Tour sito Pro-Loco
Accedi all'albo pretorio

Scarica la nostra App

Rimani sempre aggiornato sulle principali notizie che riguardano il Comune di Acerenza (eventi, agevolazioni, sospensioni idriche, ecc..) Scarica la nostra App Android per ricevere direttamente sul tuo smartphone le notifiche push

Servizio Civile

servizio civile
  • Eventi
  • Convocazioni del Consiglio Comunale
  • Arte, Cultura e Luoghi di interesse

Categorie

  • Acerenza Info (92)
  • Acerenza Live (18)
    • Amministrazione live (11)
    • Teatro live (1)
  • Agevolazioni (35)
  • Altro (69)
  • Arte (25)
  • Città (72)
  • Comune (93)
  • Consiglio Comunale (10)
  • Covid-19 (7)
  • Cultura (41)
  • Curiosità e Ricerche Storiche (11)
  • Eventi (47)
  • Famiglia (24)
  • Iniziative Sociali (34)
  • Luoghi (13)
  • Luoghi sacri (9)
  • Servizi (9)
  • Speciale Elezioni 2018 (2)

Argomenti

Cattedrale di Acerenza ProLoco Acerenza

Facebook

Contatti

Centralino
+39 0971 741129
Emergenze
Polizia Municipale
340 7265062
(solo in caso di reale necessità)
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 19:00
Domenica dalle 08:00 alle 13:00

email: info@comune.acerenza.pz.it

Cronologia Contenuti

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Ultimi contenuti

  • BONUS COMUNALE ELETTRICITA

  • Presidenti di seggio e scrutatori  bando per le nuove iscrizioni

  • FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO -ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Facebook

  • Il Comune
  • La Città
  • Trasparenza
  • Servizi
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti

powered by Exigo srl