• Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
  • Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
Città

Convento Di S.Antonio Di Padova E Chiesa Di S.Maria Maddalena

by in Città, Cultura, Luoghi sacri

Nella parte bassa della cittadina abbiamo il Convento francescano dedicato a Sant’Antonio di Padova della fine del XVI sec con chiesa annessa inglobata o ricostruita su una struttura del  XIV sec, è dedicata a Santa Maria Maddalena dalla quale prende il nome la zona detta appunto Piani della Maddalena. Il convento presenta le classiche caratteristiche dei conventi francescani, di forma quadrangolare, con chiostro e portico formato da poderosi pilastri quadrangolari. Il portico è interrotto da una grande ciminiera alta circa 20 metri, utilizzata come distilleria dai monaci fino alla fine del XIX sec, mentre al di sotto del chiostro si apre una cisterna per la raccolta delle acque reflue. La struttura, esclusa la chiesa e la sacrestia, si sviluppa su tre piani calpestabili e comprende circa 50 stanze tra cellette, refettori e depositi e un ultimo piano spoglio con un collegamento a un piccolo terrazzino dove è posizionata la piccola campana. La sommità della facciata esterna del complesso e di quelle interne del chiostro sono decorate da semplici romanelle, classici sgocciolatoi per l’acqua piovana. Il portale in pietra di fattura settecentesca, presenta nella chiave di volta una decorazione a foglia con riccioli inscritti in un esagono riportante una data purtroppo poco leggibile. La chiesetta si presenta a navata unica con volte a botte e grandi lesene sui muri laterali. L’entrata originariamente era rivolta dal lato opposto dove ora si trova l’attuale sacrestia (nord-Ovest), nel XVI sec durante i lavori di ampliamento della fabbrica viene modificato l’accesso con l’odierna entrata che affaccia sulla piazza cittadina, mentre l’altare in marmi policromi è di fattura napoletana del XIX sec ed era l’altare Maggiore della Cattedrale, prima della riforma liturgica del Vaticano II . Appena entrati sulla sinistra, nell’unica cappellina coperta da una volta a vela oltre all’immagine e alla reliquia del Santo di Padova, troviamo anche le statue del Cristo Morto, di S. Lucia e S. Donato tutte di recente fattura. Un’interessante acquasantiera in pietra lavorata è conservata sulla destra appena entrati con una teoria di  Putti e un’iscrizione dedicatoria settecentesca . Sul lato destro della struttura sono visibili tracce dell’antica chiesa medievale inglobata nella successiva e robusti contrafforti che sostengono la struttura, mentre nella parte posteriore alla chiesa dei ruderi sono identificabili come un pozzo arcato. Verso la fine del XIX sec. il monastero fu abbandonato dai Padri Osservanti e intorno agl’anni sessanta per volontà dell’Arcivescovo Mons. Giuseppe Vairo e con la collaborazione del sac. Don Canio Forenza la chiesa viene restaurata e lo stesso Don Canio viene nominato parroco della nuova parrocchia di S. Antonio. Negl’anni successivi tutto il complesso del monastero viene ristrutturato dalla Soprintendenza Lucana. Difronte alla struttura, nella villetta oggi dedicata a San Pio da Pietrelcina, si trova una croce monumentale del seicento.

(testo a cura della Pro-Loco Acerenza – www.prolocoacerenza.it)

Ricerca nel sito

Visita virtualmente la Cattedrale

visita virtuale cattedrale

Visita virtualmente la Cattedrale di Acerenza direttamente dal tuo pc o dal visore VR. Un piccolo assaggio prima di vederla dal vivo!

Avvia il Tour sito Pro-Loco
Accedi all'albo pretorio

Scarica la nostra App

Rimani sempre aggiornato sulle principali notizie che riguardano il Comune di Acerenza (eventi, agevolazioni, sospensioni idriche, ecc..) Scarica la nostra App Android per ricevere direttamente sul tuo smartphone le notifiche push

Servizio Civile

servizio civile
  • Eventi
  • Convocazioni del Consiglio Comunale
  • Arte, Cultura e Luoghi di interesse

Categorie

  • Acerenza Info (92)
  • Acerenza Live (18)
    • Amministrazione live (11)
    • Teatro live (1)
  • Agevolazioni (35)
  • Altro (69)
  • Arte (25)
  • Città (72)
  • Comune (93)
  • Consiglio Comunale (10)
  • Covid-19 (7)
  • Cultura (41)
  • Curiosità e Ricerche Storiche (11)
  • Eventi (47)
  • Famiglia (24)
  • Iniziative Sociali (34)
  • Luoghi (13)
  • Luoghi sacri (9)
  • Servizi (9)
  • Speciale Elezioni 2018 (2)

Argomenti

Cattedrale di Acerenza ProLoco Acerenza

Facebook

Contatti

Centralino
+39 0971 741129
Emergenze
Polizia Municipale
340 7265062
(solo in caso di reale necessità)
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 19:00
Domenica dalle 08:00 alle 13:00

email: info@comune.acerenza.pz.it

Cronologia Contenuti

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Ultimi contenuti

  • BONUS COMUNALE ELETTRICITA

  • Presidenti di seggio e scrutatori  bando per le nuove iscrizioni

  • FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO -ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Facebook

  • Il Comune
  • La Città
  • Trasparenza
  • Servizi
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti

powered by Exigo srl