• Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
  • Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
Arte

Cripta Ferrillo (Cattedrale di Acerenza)

by in Arte, Città, Luoghi

La Famiglia Ferrillo risulta essere iscritta al patriziato  napoletano sin dai tempi di Carlo I d’Angiò (1266 – 1282).  Nel 1479  Matteo Ferrillo acquistò per 12.000 ducati i feudi di Genzano ed Acerenza, mentre già nel 1477 avevano acquistato dalla Corte Regia il feudo di Muro Lucano. Giacomo Alfonso Ferrillo, figlio di Matteo,    ristruttura la Cattedrale Acheruntina gravemente danneggiata dal terremoto del 5 Dicembre 1456 e dotandola intorno al 1524 di una nuova cripta, molto probabilmente impiantata su una preesistente di epoca altomedievale. A testimonianza di questi lavori troviamo infatti  sulla facciata della basilica, poco sopra il portale d’accesso, la loro araldica.   Il Succorpo, si presenta come uno spazio quadrangolare ricavato sotto l’altare maggiore ed è ripartito in tre navate da quattro colonne sorrette da plinti decorati da bassorilievi disposte al centro. L’accesso alla cripta avveniva tramite due portali, ancora oggi visibili, che si aprivano nella scalinata del presbiterio delimitati da balaustre a colonnini, successivamente nel 1953 vengono realizzate le odierna entrate. I sostegni del succorpo sono materiali reimpiegati, come spezzoni marmorei di colonne su basi modanate con doppio toro intervallate da una scozia di evidente fattura tardo medioevale, due delle quali presentano delle protomi animalesche. Al di sopra delle colonne abbiamo dei capitelli in stile composito che sorreggono mensole formate da due abachi sovrapposti e un tronco di piramide rovesciato decorate con putti e figure fitomosfe. Le pareti della cripta sono divise in moduli di eguale dimensione da lesene, anch’esse poggianti su plinti, addossate alle pareti con capitelli compositi e decorazione fitomorfa  sopra i quali corre una trabeazione tripartita decorata con stilemi classici, come gutte e motivi a ovuli, recante un lungo fregio di putti. Le pareti laterali sono decorate da affreschi dentro cassette: partendo da  sinistra abbiamo una Santa Margherita di Antiochia raffigurata mentre calpesta il drago e l’Adorazione dei Magi mentre sulla destra un Sant’Andrea, con la croce del martirio nella destra e un libro nella sinistra, e un San Matteo, seduto nel suo studio, intento a scrivere su un libro che un angelo gli porge. La copertura del succorpo è divisa in nove voltine richiamanti delle volte a crociera anch’esse affrescate con clipei dentro i quali sono raffigurati Apostoli, Dottori della Chiesa e Fondatori degli Ordini. L’apparato decorativo viene ascritto allo scultore Pietro da Muro Lucano, mentre gli affreschi sono attribuiti senza fonti certe al pittore Todisco di Abriola. Al termine della navata centrale troviamo un piccolo altarino sostenuto da una colonnina e coperto da una volta a botte suddivisa in cassette con all’interno araldiche della famiglia, un stretto fregio sempre di putti e una monofora che affaccia in un vano chiuso decorata con due figure angeliche affrontate. L’ altarino funge da scrigno per un sarcofago marmoreo decorato con ghirlande vegetali e attributi vescovili e cristologici , con al centro l’araldica della famiglia Ferrillo-Del Balzo. Questo sarcofago, detto anche Cassone di San Canio, è molto probabilmente un cenotafio, ovvero un monumento funebre della famiglia committente dato che la loro sepoltura si trova ancora oggi a  Napoli presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime.

(testo a cura della Pro-Loco Acerenza – www.prolocoacerenza.it)

Ricerca nel sito

Visita virtualmente la Cattedrale

visita virtuale cattedrale

Visita virtualmente la Cattedrale di Acerenza direttamente dal tuo pc o dal visore VR. Un piccolo assaggio prima di vederla dal vivo!

Avvia il Tour sito Pro-Loco
Accedi all'albo pretorio

Scarica la nostra App

Rimani sempre aggiornato sulle principali notizie che riguardano il Comune di Acerenza (eventi, agevolazioni, sospensioni idriche, ecc..) Scarica la nostra App Android per ricevere direttamente sul tuo smartphone le notifiche push

Servizio Civile

servizio civile
  • Eventi
  • Convocazioni del Consiglio Comunale
  • Arte, Cultura e Luoghi di interesse

Categorie

  • Acerenza Info (92)
  • Acerenza Live (18)
    • Amministrazione live (11)
    • Teatro live (1)
  • Agevolazioni (35)
  • Altro (69)
  • Arte (25)
  • Città (72)
  • Comune (93)
  • Consiglio Comunale (10)
  • Covid-19 (7)
  • Cultura (41)
  • Curiosità e Ricerche Storiche (11)
  • Eventi (47)
  • Famiglia (24)
  • Iniziative Sociali (34)
  • Luoghi (13)
  • Luoghi sacri (9)
  • Servizi (9)
  • Speciale Elezioni 2018 (2)

Argomenti

Cattedrale di Acerenza ProLoco Acerenza

Facebook

Contatti

Centralino
+39 0971 741129
Emergenze
Polizia Municipale
340 7265062
(solo in caso di reale necessità)
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 19:00
Domenica dalle 08:00 alle 13:00

email: info@comune.acerenza.pz.it

Cronologia Contenuti

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Ultimi contenuti

  • BONUS COMUNALE ELETTRICITA

  • Presidenti di seggio e scrutatori  bando per le nuove iscrizioni

  • FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO -ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Facebook

  • Il Comune
  • La Città
  • Trasparenza
  • Servizi
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti

powered by Exigo srl