Wiki Loves Monuments Italia
Il Comune di Acerenza ha aderito al progetto denominato Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico che coinvolge i cittadini e li invita a documentare il patrimonio culturale con fotografie dei luoghi di seguito indicati. Chi intende partecipare può farlo con le modalità indicate nella locandina e relativo Read More
Acerenza su Rai Storia
Collocata sul culmine di un'altura da cui domina vallate sconfinate, celebrata da Orazio nelle sue Odi, Acerenza custodisce ancora oggi la cattedrale romanica che ne ha celebrato il momento di massimo splendore. Eretta durante la dominazione normanna (XII secolo), quando la cittadina, sede arcivescovile, era ancora tanto importante da mandare il proprio rappresentante al concilio di Melfi, la Cattedrale non racconta soltanto la grandezza della civiltà medioevale: sotto l'altare, in epoca rinascimentale, quando Acerenza trova una sua rinascita, viene edificata una splendida cripta per ospitare le reliquie del protettore della città, San Canio. Il vero intento però è esaltare la famiglia Read More
Il castello di Acerenza
(di Michele Di Pietro) Sul castello di Acerenza (PZ), tra i numerosi testi consultati, non emergono notizie precise così come non esiste una pianta completa. Con la caduta dell'Impero Romano, presa da Totila, Acerenza divenne una delle roccaforti dei Goti e più tardi fu occupata dai Longobardi che la fortificarono e costruirono un castello, ingrandito da Sicone dopo l’anno 817, modificato nel tempo, dopo i recenti restauri è stato adibito a sede del Museo Diocesano d'arte sacra. Elenco, qui di seguito ed in ordine di data, le citazioni relative al Castello di Acerenza, estratte dai vari testi consultati. Ciò aiuta un po’ Read More
I vari nomi di ACERENZA
(di Michele Di Pietro) Durante le mie ricerche storiche, iniziate verso la fine degli anni ‘50, avevo preso in considerazione solo due nomi: Acerenza ed Acherontia. Nel corso degli anni e degli studi, però, ho notato che Acerenza veniva menzionata con numerosi altri nomi che, forse anche per errore, si differenziavano da quello attuale o per una consonante o una vocale o addirittura senza la A iniziale (come CIRENZA) o con raddoppio di consonante come ACCERENZA o ACERRENZA. Ebbene, effettuando ricerche anche su questi nomi “sbagliati”, sono emerse molte notizie inedite che hanno arricchito la storia di Acerenza. Fino ad oggi (24 settembre 2016) ho avuto modo di annotare 131 Read More