-
Chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi ?
Nelle prossime settimane moltissimi contribuenti saranno impegnati con la dichiarazione 730 precompilata e l’UNICO ; ogni lunedì sarà dedicato uno spazio di informazioni utili e di risposte alle domande dei lettori. Oggi ritengo utile individuare coloro che non dovranno preoccuparsi perché non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi ( 730 o UNICO ).
Si possono dividere in due categorie : nella prima per l’esonero non si tiene conto dell’ammontare del reddito e spetta per qualsiasi importo ; nella seconda il reddito non deve superare i differenti limiti stabiliti per ciascuna tipologia.
Rientra nella prima categoria ed è esonerato , per qualsiasi importo del reddito,
dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che :
1) Possiede soltanto l’abitazione principale ,relative pertinenze e altri fabbricati non locati situati in un comune diverso
2) Ha percepito esclusivamente redditi , di qualsiasi importo , derivanti da : a)Lavoro dipendente o pensione anche se proprietario di abitazione principale e relative pertinenze, di altri fabbricati non locati.
b) Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto - a condizione che, in ambedue i casi, siano stati corrisposti da un unico sostituto di imposta obbligato ad effettuare le ritenute o da più sostituti purchè certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio.
c) Redditi esenti ( es. rendite erogate dall’INAIL per invalidità permanente o per morte,alcune borse di studio,pensioni di guerra,privilegiate,indennità e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili,ai sordi e agli invalidi civili,pensioni sociali )
d) Redditi soggetti ad imposta sostitutiva ( es. interessi sui BOT )
e) Redditi soggetti a ritenuta a titolo di imposta alla fonte ( es. interessi sui depositi bancari e/o postali – retribuzioni per lavori socialmente utili )
Rientra nella seconda categoria ed è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente redditi che non superano i limiti previsti per ciascuna delle seguenti tipologie e a condizione che il periodo di lavoro o di pensione non sia stato inferiore a 365 giorni :
- Redditi derivanti da terreni e/o fabbricati con limite di € 500,00
- Lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito € 8.000,00
- Pensione+ altre tipologie di reddito € 7.500,00
- Pensione+ terreni+ abitazione principale con limite di € 7.500,00per la pensione+ 185,92per terreni
- Contribuenti di età pari o superiore a 75 anniche hanno conseguito un redditoda pensione e altre tipologie che non superi complessivamente
€ 7.750,00 .
- Assegno periodico corrisposto dal coniuge ( è escluso l’assegno destinato al mantenimento dei figli )+ altre tipologie di reddito con il limite di € 7.500,00
- Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro ( es. compensi per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal S.S.N. - redditi da attività commerciali e/o di lavoro autonomo occasionali ) con il limite di € 4.800,00
- compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche con il limite di € 28.158,28
E’ esonerato il contribuente ,non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, se l’imposta dovuta non supera € 10,33.
Anche nei casi di esonero, i contribuenti possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti,deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore , per chiedere il rimborso di eccedenza di imposte derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2015 o da acconti versati nello stesso anno.
-
Qual è il modo più semplice per chiedere il PIN ?
Il codice PIN per accedere alla dichiarazione precompilata ( e a tutti gli altri servizi telematici) può essere richiesto : 1) online accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate 2) presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia personalmente o anche tramite soggetto appositamente delegato 3) per telefono chiamando il servizio di risposta automatica al numero 848800444.
La richiesta online è semplice e ben guidata , basta inserire i dati identificativi e il reddito complessivo dichiarato per il 2014( rigo RN1colonna 5 dell’UNICO 2015° o rigo 11 colonn1 del mod 730 - 3 2015 ) Viene rilasciata immediatamente la prima parte del PIN ( 4 cifre ), la seconda parte( 6 cifre ) e la password di primo accesso arriverà per posta entro 15 giorni.
Se la richiesta viene fatta dall’interessato recandosi in Ufficio ( per evitare file è possibile la prenotazione telefonica di un appuntamento tramite il n. 848800444 ) , questo rilascia immediatamente la prima parte del pin e la password di primo accesso , la seconda parte potrà immediatamente essere prelevata direttamente via internet. Ricordo che chi possiede il PIN rilasciato dall’INPS potrà accedere alla dichiarazione precompilata utilizzando il portale dell’Ente.
-
Ho dimenticato la password di accesso all’area riservata, cosa debbo fare ?
Se ha conservato la comunicazione contenente la password di primo accesso ( rilasciata al momento dell’abilitazione ) e possiede il codice PIN , può ricrearne una nuova selezionando la voce “ hai dimenticato la password o il PIN ? “ e poi la funzione “ ripristina password “ . In alternativa può recarsi presso un qualsiasi Ufficio Territoriale dell’Agenzia e richiedere il ripristino.
-
Sono in possesso da tempo del codice PIN ma non riesco a ripristinare la password tramite la funzione “ ripristina password “ ; cosa debbo fare ?E’ probabile che sia stato disabilitato per lungo periodo di inattività; pertanto e’ necessario richiedere una nuova registrazione al servizio Fisconline. La registrazione al servizio Fisconline scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ultima utilizzazione ovvero nel caso in cui rimanga del tutto inutilizzata dopo l’assegnazione scade il 31dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio.
-
Ho cambiato lavoro nel 2016, a quale datore mi devo rivolgere per il 730 ?Il datore di lavoro (sostituto d’imposta) può accedere alle dichiarazioni precompilate dei dipendenti solo se dal modello 770 semplificato del 2015 risulta aver prestato assistenza fiscale e per i quali ha trasmesso ,entro i termini, la certificazione unica all’Agenzia delle Entrate. Di conseguenza se il contribuente ha cambiato datore di lavoro nel corso dell’anno 2016 ,il nuovo sostituto di imposta ,pur prestando l’assistenza fiscale, non può accedere alla dichiarazione precompilata del dipendente assunto nel 2016 (in quanto non ha trasmesso all’Agenzia la sua certificazione unica relativa ai redditi corrisposti nell’anno 2015 ) . In questo caso il contribuente può presentare il modello 730 al nuovo sostituto con le modalità ordinarie ( non precompilato ) oppure rivolgersi ad un CAF o ad un professionista abilitato per accedere alla propria dichiarazione precompilata.
-
Quali sono i termini per presentare la dichiarazione 730 precompilata?A partire dal 2 maggio è possibile trasmetterla direttamente o tramite intermediario ( sostituto di imposta che presta assistenza fiscale, CAF o professionista abilitato ) Il termine di scadenza è in ambedue i casi il 7 luglio. Ricordo una norma di carattere generale: i termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.
-
Quali sono i famigliari a carico ?Per i famigliari a carico del contribuente sono concesse detrazioni dall’IRPEF di importi che variano in base al suo reddito. Sono considerati fiscalmente a carico se nel 2015 hanno avuto un reddito complessivo uguale o inferiore a € 2.840,51 ( al lordo degli oneri deducibili ) : a) il coniuge non separato ,i figli ( anche adottivi , affidati o affiliati ) di qualsiasi età anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero. b) i seguenti altri familiari a condizione che convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari : il coniuge legalmente ed effettivamente separato ,i discendenti dei figli, i genitori ( anche quelli adottivi ) ,i generi e le nuore, i suoceri , i fratelli e le sorelle ( anche unilaterali ), i nonni .
-
In che modo posso sapere se è disponibile la mia dichiarazione precompilata ?Può scegliere tra diverse chiavi di accesso .Nel presupposto che sia già in possesso delle credenziali di Fisconline può accedere direttamente all’area autenticata del sito dell’Agenzia delle Entrate . In alternativa può farlo con la Carta Nazionale dei Servizi o con il PIN dispositivo dell’INPS sempre che ne sia in possesso Da quest’anno con lo SPID ,il nuovo sistema pubblico di identità digitale . Altrimenti può delegare il suo sostituto di imposta ( datore di lavoro ) , un CAF o un professionista abilitato che richiederà all’Agenzia l’accesso alla sua dichiarazione precompilata e verificherà se la sua è stata predisposta
-
Posso presentare il 730 in forma congiunta ?Si . Se entrambi i coniugi possiedono soltanto redditi che si possono dichiarare con il Mod.730 e almeno uno dei due può utilizzare il 730. Non è possibile la forma congiunta se si presenta la dichiarazione per conto di persone incapaci, minori e nel caso di decesso di uno dei coniugi avvenuto prima della presentazione della dichiarazione .Nella dichiarazione congiunta va indicato come “dichiarante “il coniuge che ha come sostituto d’ imposta il soggetto al quale viene presentata la dichiarazione , oppure quello scelto per effettuare i conguagli d’imposta negli altri casi.
-
Quando viene rimborsato il conguaglio in busta paga ?Quando viene rimborsato il conguaglio in busta paga ?
-
Posso revocare la delega data all’intermediario ?La delega ha valore per la dichiarazione precompilata relativa ad una sola annualità e può essere revocata con le stesse modalità con le quali è stata conferita. Nella delega per l’accesso ai documenti deve essere indicato l’anno di imposta cui si riferisce la dichiarazione precompilata.
-
Fino a quando bisogna conservare i documenti utilizzati per la dichiarazione di quest’anno? Fino al 31 dicembre del 2020. Nell’ipotesi di contenzioso fino alla definizione della controversia.
Ricerca nel sito
Visita virtualmente la Cattedrale

Visita virtualmente la Cattedrale di Acerenza direttamente dal tuo pc o dal visore VR. Un piccolo assaggio prima di vederla dal vivo!
Scarica la nostra App
Categorie
- Acerenza Info (94)
- Acerenza Live (19)
- Amministrazione live (11)
- Teatro live (1)
- Agevolazioni (36)
- Altro (71)
- Arte (26)
- Città (73)
- Comune (95)
- Consiglio Comunale (10)
- Covid-19 (7)
- Cultura (42)
- Curiosità e Ricerche Storiche (11)
- Eventi (47)
- Famiglia (25)
- Iniziative Sociali (35)
- Luoghi (13)
- Luoghi sacri (9)
- Servizi (9)
- Speciale Elezioni 2018 (2)
Argomenti
Contatti
Centralino
+39 0971 741129
Emergenze
Polizia Municipale
340 7265062
(solo in caso di reale necessità)
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 19:00
Domenica dalle 08:00 alle 13:00
email: info@comune.acerenza.pz.it
+39 0971 741129
Emergenze
Polizia Municipale
340 7265062
(solo in caso di reale necessità)
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 19:00
Domenica dalle 08:00 alle 13:00
email: info@comune.acerenza.pz.it