• Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
  • Il Comune
    • Sindaco Giunta e Consiglio Comunale
    • Convocazioni Consiglio Comunale
    • Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
    • Dove si trova il Comune
    • Polizia Municipale
    • Uffici Comunali
    • Turni reperibilità
  • La Città
    • Storia di Acerenza
    • Arte, Cultura e Luoghi di interesse
    • Curiosità e Ricerche Storiche
    • Galleria fotografica
    • Le Associazioni
    • Eventi
    • Dove mangiare
    • Dove Dormire
    • Escursioni
    • Prodotti di eccellenza
    • Artiginiato ed Altre Attività
    • Strutture socio-sanitarie
    • Servizio Civile
  • Trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Pretorio
    • Delibere
    • Pubblicazioni di matrimonio
    • Modulistica
    • Lavori in corso
    • Appalti
    • Piano anti corruzione
    • Fatturazione Elettronica
    • Privacy
  • Servizi
    • Acerenza Live
    • Acerenza Info
    • Servizi e-Government
    • Trasporto Pubblico
    • Mensa scolastica
    • Biblioteca Civico-Scolastica “Non Solo Libri”
    • IMU e TASI
    • SUDE – Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attivita’ Produttive
    • Servizi per il Cittadino
    • Servizi per le Imprese
    • Servizi per i Professionisti
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti
Città

Lo stemma di Acerenza

by in Città, Cultura

Al n. 2 di Via Vittorio Emanuele II, strada principale del Centro Storico Acheruntino, troviamo incassato sulla facciata di questa struttura un bassorilievo recante lo stemma Comunale di Acerenza. L’Araldica Civica viene concessa alla Universitas di Acerenza (così di distinguono le città dell’Italia meridionale dai Comuni del nord) nel 1476 dal Re Ferdinando I d’Aragona, detto Ferrante, come riporta l’epigrafe sottostante allo scudo : «Vetus, Florida, Fides Acheruntina. Per Regem Ferdinandum Coronata».  Così come si legge nello Statuto Comunale all’ Art. 3 lo « Stemma Ufficiale del Comune di Acerenza, è uno scudo sormontato da una corona ducale, con al centro due mani che si stringono, dalla cui unione spunta una rosa. Sotto di esse sono riportate le lettere: “M. F.”, quale sigla di Maxima Fides». A differenza del bassorilievo in Via Vittorio Emanuele II, lo stemma attuale è una chiara modifica di epoca seicentesca, basta guardare quello della città di Napoli dello stesso periodo per notare la cornice “barocca” decorata da più volute, o di alti stemmi simili di altri comuni lucani come quello di Brienza. La corona ducale che sormonta il blasone è una concessione regia appunto del re Ferrante, il campo interno dello scudo seicentesco tondeggiante è di colore azzurro, in antico pigmento molto difficile da ottenere (lapislazzuli e fiore del Guado), divenne simbolo ed espressione  di regalità. Al centro abbiamo la Dextrarum Iunctio, ovvero due mani che si congiungono dai lati opposti dello scudo, simbolo presente in molti bassorilievi e monili dell’arte romana come emblema nunziale o in epoca tardoantica viene riportato sulle monete con effige imperiale assieme alla  dicitura Concordia. In Araldica infatti la terminologia tecnica per indicare due mani giunte è : Mani in Fede. Stretta dalle mani abbiamo una rosa gambuta, rappresentata al naturale, mostra il gambo di colore diverso. In araldica la rosa dimostra la grazia, la bellezza, l’onore, la soavità dei costumi, la magnificenza, la nobiltà e il merito riconosciuto, mentre la sigla sottostante M.F. riprende il tema della fiducia , infatti esprime la massima fiducia riposta nella cittadina. In poche parole i simboli dell’Araldica comunale sono spiegati dall’epigrafe regia del bassorilievo rinascimentale; Acerenza è Antica, quindi degna di essere coronata, Florida, omaggiata dalla rosa, simbolo di grazia e nobiltà, e Fedele, qualità ricordata con la stretta di mano.

(testo a cura della Pro-Loco Acerenza – www.prolocoacerenza.it)

Ricerca nel sito

Visita virtualmente la Cattedrale

visita virtuale cattedrale

Visita virtualmente la Cattedrale di Acerenza direttamente dal tuo pc o dal visore VR. Un piccolo assaggio prima di vederla dal vivo!

Avvia il Tour sito Pro-Loco
Accedi all'albo pretorio

Scarica la nostra App

Rimani sempre aggiornato sulle principali notizie che riguardano il Comune di Acerenza (eventi, agevolazioni, sospensioni idriche, ecc..) Scarica la nostra App Android per ricevere direttamente sul tuo smartphone le notifiche push

Servizio Civile

servizio civile
  • Eventi
  • Convocazioni del Consiglio Comunale
  • Arte, Cultura e Luoghi di interesse

Categorie

  • Acerenza Info (92)
  • Acerenza Live (18)
    • Amministrazione live (11)
    • Teatro live (1)
  • Agevolazioni (35)
  • Altro (69)
  • Arte (25)
  • Città (72)
  • Comune (93)
  • Consiglio Comunale (10)
  • Covid-19 (7)
  • Cultura (41)
  • Curiosità e Ricerche Storiche (11)
  • Eventi (47)
  • Famiglia (24)
  • Iniziative Sociali (34)
  • Luoghi (13)
  • Luoghi sacri (9)
  • Servizi (9)
  • Speciale Elezioni 2018 (2)

Argomenti

Cattedrale di Acerenza ProLoco Acerenza

Facebook

Contatti

Centralino
+39 0971 741129
Emergenze
Polizia Municipale
340 7265062
(solo in caso di reale necessità)
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 19:00
Domenica dalle 08:00 alle 13:00

email: info@comune.acerenza.pz.it

Cronologia Contenuti

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Ultimi contenuti

  • BONUS COMUNALE ELETTRICITA

  • Presidenti di seggio e scrutatori  bando per le nuove iscrizioni

  • FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO -ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Facebook

  • Il Comune
  • La Città
  • Trasparenza
  • Servizi
  • Annunci Immobiliari
  • Contatti

powered by Exigo srl